Un percorso parrocchiale di catechesi performativa

 

Primo modulo

Catechesi mistagogica:  2° e 3° media

 

Seconda media

Lo Spirito Santo, che “fa la differenza”

 

Catechismo: Vi ho chiamato amici

 

Novembre

Spirito di SAPIENZA

Obiettivo: distinguersi

Virtù: la “franchezza”

Espressione: presentare il gruppo (di quelli che non hanno ingannato la loro coscienza e la Chiesa abbandonando la pratica dopo aver Confermato la fede) ai genitori

Riflessione: Atti, 2,14-15.22-24.36

Azione: discutere e convalidare il programma catechistico dell’anno

Vi ho chiamato amici:  C’è speranza nel mondo p. 8-15

 

Dicembre (anche vacanze di Natale)

Spirito di INTELLETTO

Obiettivo: esprimere le proprie attitudini

Virtù: convinti e convincenti circa il Vangelo

Espressione: presentare alla comunità durante l’Eucaristia il proprio gruppo e il programma

Riflessione: Atti, 2,37-41

Azione: Ogni membro del gruppo si assume un compito o un servizio per la comunità o per collettività e le rende note su un cartellone da esporre davanti alla chiesa

 

Gennaio

Spirito di CONSIGLIO

Obiettivo: farsi riconoscere come persone simpatiche, che “fanno pensare”

Virtù: capacità di entrare in comunicazione con i pari

Espressione: pensare e organizzare con altri gruppi dell’oratorio una “marcia per la pace” (o simile) al Borgonuovo

Riflessione: Atti, 3,1-10

Azione: realizzare la marcia programmata

Vi ho chiamato amici: La vita è vocazione 114-119

 

Febbraio

Spirito di SCIENZA

Obiettivo: identificarsi

Virtù: capacità di entrare in comunicazione anche con gli adulti

Espressione: inventare un modo originale di proclamare il  CREDO

Riflessione: Atti, 4,1-22

Azione: proclamazione del  CREDO durante l’Eucaristia

Vi ho chiamato amici: Venite e vedrete 38-47

 

Marzo

Spirito di FORTEZZA

Obiettivo: praticare forme originali e controcorrente di divertimento

Virtù: capacità di operare scelte

Espressione: inventare e preparare un gioco da fare con bambini o ragazzi di comunità

Riflessione: Atti, 4,32-35

Vi ho chiamato amici: Non più servi, ma amici  120-123

 

Azione: passare una domenica pomeriggio in una comunità per minori e farne racconto organizzando un incontro con i genitori

 

Aprile

Spirito di PIETÀ

Obiettivo: produrre simboli e riti

Virtù: uniti a Cristo come il tralcio alla vite

Espressione: partecipare ad evento religioso giovanile

Riflessione: Atti, 2,42-43

Azione: animare l’incontro mensile di preghiera dei giovani (invitando le proprie famiglie)

Vi ho chiamato amici: Farò nuove tutte le cose  72-100

 

Maggio

 

Spirito di TIMORE DI DIO

Obiettivo: fare qualcosa di bello

Virtù: trasparenza a ciò che la Grazia produce

Espressione: da inventare

Riflessione: Atti, 28,23.30-31

Azione: da inventare

 

Terza media

Una fede vivacee

Catechismo: Vi ho chiamato amici

 

Ottobre

L’identità cristiana

Espressione: ricomporre il gruppo, cercare i propri amici, fare loro l’invito

Riflessione: Atti,  4,1-22

Azione: discutere e convalidare il programma catechistico dell’anno

 

Novembre

La differenza cristiana

Espressione: presentare il gruppo ai genitori

Riflessione: Atti, 2,42-48

Azione: distribuire tra i componenti del gruppo i vari interventi da fare con le famiglie

Vi ho chiamato amici  C’è speranza nel mondo p. 16-23

 

Dicembre 

La fede vivace

Espressione: preparare le animazioni per la novena del Natale

Riflessione: Atti, 2,37-41

Azione: animare la novena del Natale con uno specifico contributo del gruppo

 

Gennaio

Prove di fede

Espressione: preparare un gioco o un’animazione da fare con bambini o ragazzi di comunità

Riflessione: Atti, 6,1-7

Azione: realizzare l’azione programmata

Vi ho chiamato amici: Chi è Costui? 48-57

 

Febbraio

Prove di fede

 

Espressione: inventare un evento di divertimento per la domenica pomeriggio, con lo specifico intento di rivolgersi a ragazzi che non vengono in oratorio

Riflessione: Atti, 8,26-40

Azione: realizzazione dell’evento

Vi ho chiamato amici: Gesù è il Cristo 58-61

 

Marzo

Prove di fede

 

Espressione: animare l’incontro mensile di preghiera dei giovani (invitando le proprie famiglie).

Riflessione: Atti, 13,1-3

Azione: organizzare l’incontro, curarne la realizzazione e gli inviti. Durante l’incontro affidare alla comunità giovanile e parrocchiale il programma delle missioni di aprile e maggio.

Vi ho chiamato amici: Gesù è il Cristo 58-61

 

Aprile

Comunicazione alla parrocchia

 

Espressione: partecipare ad evento religioso giovanile

Riflessione: Atti, 2,42-43

Azione: animare l’incontro mensile di preghiera dei giovani (invitando le proprie famiglie)

Vi ho chiamato amici: Croce e Risurrezione 62-71

 

Maggio

 

Comunicazione alla città  (missione)

Espressione: da inventare

Riflessione: Atti, 28,23.30-31

Azione: da inventare

Vi ho chiamato amici:  Se vuoi: i grandi ideali del Vangelo. (146-171)